aScuola.net - Ricerche Scolastiche, Tesine di Diploma e Tesi di Laurea - Tutto Scaricabile!

INFO Carbonia - Il portale della città di Carbonia
Pubblicità Network ENKEY

-[ CANALI ]- search :: forum :: hack :: universo :: sardegna :: carbonia :: scuola :: warez :: adulti -[ CANALI ]-

fast links: Aggiungimi ai tuoi Preferiti | Listino siti Web | Pubblicità | Aggiungi un sito | Dialer Erotico | psyBNC :.

Utenti attualmente
collegati
2

[ MENU ]
.: ENKEY

.: SCUOLA
   » HOME
  Dal 2° Dopoguerra all'UE
     » Schema
     » Italiano
     » Storia
     » Diritto
     » Finanze
     » Ragioneria
     » Tecnica
     » Geografia
     » Spagnolo
   » Premio
   » Altre Tesi
  Oltre le Materie
   »
Filosofia
   » Matematica
   » Pensiero Politico
   » Storia
   » Scoperte Geografiche
   » L'Uomo e il Cosmo
   » La rivoluzione Religiosa
   » Scoperte Geografiche
  RICERCHE
   »
Acque (Merceologia)
   » Droga (Relazione)
   » Il Mercantilismo
   » La Sindone
   » Donazione Organi
   » Diritto
   » Etica (Religione)
   » Rivoluzione Industriale
   » Quesnay
   » Un Figlio a Tutti i Costi
   » La Globalizzazione
   » Fontamara
  ARTI VISIVE
   »
Nuovo linguaggio
   » Venezia
   » Maniera
   » Destino segnato
  Raffaello
   »
Formazione umbra
   » Stanza della Segnatura
   » Leone X
  Michelangelo
   »
Formazione
   » Rinascimento
   » Giudizio Universale
   » Ultime Opere
Altri Documenti
 »
Leonardo Da Vinci
 » Correggio e Parmigianino
 » Tiziano
 » Palladio
 » Gli altri DOCUMENTI
.: SERVIZI
.: MANGA
.: WALLPAPERS (new!)
.: MUSICA
.: MISTERO
.: HACK
.: FUN
.: TRUCCHI
.: DOWNLOAD
.: FORUM
.: ANNUNCI
.: ARTICOLI
.: NEWS
.: CHAT
.: DEMENZA
.: EMULATORI
.: ANIMALI
.: CARTOLINE
.: NETIQUETTE
.: CREDITS
.: LINKS
.: GUESTBOOK
.: CONTACT
.: NOTIZIE LEGALI


Visite su aScuola.net

[ CANALI ]
.: SEARCH
.: FORUM
.: HACKING
.: FISICA
.: SARDEGNA
.: CARBONIA
.: SCUOLA
.: ANIMALI
.: EMULATORI
.: WAREZ
.: ADULTI


visite totali

Questo sito è
segnalato e indicizzato
su
Google e dmoz

Open Directory Project at dmoz.org


si consiglia di digitare una sola parola


Su Google Sulle pagine di EnKeY
CALENDARIO
Auguri ai nati sotto il segno

.:.: SCUOLA

: :   Sabato 12 Giugno 2004   : :

LE ARTI VISIVE

La fondazione di un nuovo linguaggio e il primato italiano
Cedendo alla tentazione di tracciare un panorama dell’arte del Cinquecento attraverso uno schema che ne scandisca gli eventi entro cesure cronologiche ben individuabili, si potrebbe concordare con Giuliano Briganti nel ritenere che gli avvenimenti artistici più importanti del secolo si siano "manifestati tutti nei suoi primi e nei suoi ultimi quindici anni".
Non si può negare infatti che i risultati raggiunti dalla ricerca artistica negli anni che vanno dal Tondo Doni di Michelangelo (1504) alla volta della Cappella Sistina (1508-1512) e dalle opere fiorentine di Raffaello alla conclusione delle Stanze Vaticane (1514 circa) sono di tale portata da condizionare e quasi esaurire gli sviluppi futuri dell’arte italiana e, in parte, di quella europea almeno fino alla metà degli anni ’80, quando i Carracci a Bologna e Caravaggio a Roma gettano le basi per la svolta moderna che conduce al naturalismo seicentesco.
Ciò che matura tra Firenze e Roma nei primi due decenni del Cinquecento è la fondazione di un nuovo linguaggio artistico, aulico e classico, di tale dignità da imporsi, come nuova lingua nazionale, sulle parlate artistiche locali. Stimolato dall’ansia sperimentale di Leonardo e dal confronto con l’arte antica, il nuovo linguaggio è portato a piena definizione da Raffaello e Michelangelo, in testi figurativi che, pur tra deviazioni e rielaborazioni, diventano punto di riferimento e di confronto per le generazioni successive, oltreché l’asse portante della tradizione classica italiana.
Dell’importanza di quei primi quindici anni per gli esiti futuri dell’arte si ha piena consapevolezza già nel Cinquecento: nel celebre Proemio alla parte terza delle Vite, Giorgio Vasari, fondatore della storiografia artistica, vede nei fatti intercorsi durante il pontificato di Giulio II e Leone X, lungo l’asse Roma-Firenze, l’apice di un processo di evoluzione e sviluppo che consente all’arte italiana di raggiungere l’estrema perfezione, superiore anche a quella degli antichi.
Nello schema storiografico di Vasari questo apice viene a coincidere con la "terza età" e si identifica con la "Maniera moderna", lo "stile sublime" di Michelangelo e Raffaello, fondato su un nuovo codice formale, teso a esaltare - sia in pittura che in scultura - la perfezione ideale delle proporzioni umane, riproposte - sul fondamento del disegno - nell’infinita gamma delle loro possibili articolazioni.
Le nuove forme classiche, modellate sugli esempi della statuaria antica, fissano i canoni di una bellezza ideale che diviene specchio della dignità e della grandezza dell’uomo, posto al centro dell’universo e della storia. abspharm.com
"Abitare all’antica"
La ripresa degli ideali classici nella progettazione architettonica
In campo architettonico la ripresa dei modelli classici si alimenta di quel mito della renovatio urbis che intende restituire alla città dei papi la grandezza monumentale della Roma imperiale, quale presupposto per la sua rinascita anche politica. La volontà di confrontarsi con la grandezza degli antichi avvia lo studio sistematico delle rovine, la rilettura dei trattati, in particolare di Vitruvio, e la lettura appassionata delle fonti letterarie. Si tratta tuttavia di un rapporto articolato e dialettico che lascia largo spazio all’invenzione, e che si esprime soprattutto nel tema del palazzo e della villa, uno dei più creativi dell’architettura romana di quegli anni.
Soprattutto la tipologia della villa diviene "un momento nodale nel più ampio dibattito sulla conformazione dei nuovi edifici d’abitazione all’antica".
Le soluzioni spaziali e le suggestioni antiquarie proposte in quegli anni da Bramante (villa di Genazzano e cortile del Belvedere), Peruzzi (Villa Chigi) e Raffaello (Villa Madama) fissano dei prototipi che diventano paradigma di riferimento per i grandi architetti del Cinquecento, da Giulio Romano a Gerolamo Genga, da Vignola a Sansovino, a Palladio.
Esemplare il caso di Villa Madama dove le esigenze di rappresentanza espresse dal committente, il cardinale Giulio de’ Medici, offrono a Raffaello l’occasione di realizzare in piena libertà l’ideale di un suburbanum all’antica con logge, ippodromo, teatro, ninfeo, terme, peschiera e ampi giardini terrazzati. Nella loggia, che funge da diaframma tra architettura e natura, Giovanni da Udine realizza il più straordinario esempio di decorazione a grottesche, un genere che la passione antiquaria di Raffaello ha rivitalizzato in una felice sintesi di citazioni archeologiche, invenzioni estrose e spunti naturalistici.

« indietro

1 | 2 | 3 | 4

avanti »

 

[ Partners ]
.: DEVA.iT
.: INFO Carbonia
.: aScuola.net - Tesine e Ricerche
.: EnKeY.ORG - No WareZ

.: AlexaWeb - Motore di Ricerca
.: ICDweb.com - Sardegna Usenet
.: eNKey.cc - Realizzazione Siti
.: ErosCAM - WebCam Gratuite
.: Universo Facile - Portale di Fisica

.: Enkey Web Site - Hacking
.: Agriturismo Sardegna
.: Sabryna.it
.: Serbariu
.: Skuole.net - Portale delle Scuole
.: Nutilla.com
.: Usato Italia

.: Barzellette
.: Experience Point Network

.: DivX.it
.: Suonerie
.: Shell Hosting
.: Sms gratis
.: SecurityPeople
.: Mp3 e Divx
.: WebDJ Project
.: Scaricare DivX
.: Registrazione Domini
.: [ tuo sito qui ]
.: [ tuo sito qui ]
.: [ tuo sito qui ]

[ GOOGLE ]
- NiKo di ENKEY.iT è Redattore/Editore della categoria: World \ Italiano \ Regionale \ Europa \ Italia \ Sardegna \ Provincia di Cagliari \ Località \ Carbonia
quindi per chi volesse segnalare un sito della Città di Carbonia sulla Directory di Google mi contatti segnalando un sito direttamente a questo link

eNKey version 7.0

fast links: Aggiungimi ai tuoi Preferiti | Listino siti Web | Pubblicità | Aggiungi un sito | Dialer Erotico | HoMe PaGe :.



 

Risoluzione 800x600 o superiore

Copyright © 1999-2004 ENKEY.CC
Tutti i diritti sono riservati

il webmaster