Quando inserisci la tua carta di credito su un sito o accedi alla tua banca online, qualcosa di invisibile sta lavorando per proteggerti: la crittografia web, un insieme di tecniche che trasformano i dati in codice illeggibile per chi non ha la chiave giusta. Also known as crittografia dei protocolli internet, it is what stops hackers from stealing your passwords, bank details, or personal messages while they travel across the network. isrameds.com Senza di essa, internet sarebbe un luogo pericoloso e instabile. E non è solo per le banche: ogni volta che vedi il lucchetto verde nella barra degli indirizzi, è la crittografia web che sta facendo il suo lavoro.
La crittografia web si basa su due sistemi principali: la crittografia asimmetrica, un metodo che usa due chiavi diverse — una pubblica e una privata — per criptare e decriptare i dati e il TLS, il protocollo che garantisce connessioni sicure tra il tuo browser e i siti web. Il TLS è quello che rende possibile HTTPS, la versione sicura di HTTP. È lo stesso sistema che le banche usano per autenticarti senza password, e che le app finanziarie come PayPal o Cash App adottano per evitare frodi. Non è un optional: è la fondamenta su cui si costruisce la fiducia online. E quando parliamo di passkeys o chiavi di sicurezza hardware — come quelle che stanno sostituendo le password — la crittografia web è il motore che le rende possibili. Senza di essa, nemmeno i sistemi più moderni funzionerebbero.
La crittografia web non è solo tecnologia. È un sistema di regole, standard e pratiche che devono essere implementati bene per funzionare. Un errore di configurazione, una chiave scaduta, un certificato non aggiornato: basta uno di questi per aprire una breccia. Per questo le aziende che gestiscono i tuoi soldi o i tuoi dati devono seguirli alla lettera. E tu? Puoi imparare a riconoscere quando qualcosa non va: se un sito non ha HTTPS, se ti chiede password troppo spesso, se ti arriva un messaggio strano su un’app che dovrebbe essere sicura. La crittografia web non è invisibile solo perché è efficace — è invisibile perché funziona come dovrebbe. E quando non funziona, lo senti subito.
Nella raccolta di articoli che trovi qui sotto, troverai esempi concreti di come la crittografia web si collega a strumenti che usi ogni giorno: dai passkeys alle banche digitali, dai pagamenti P2P alla gestione delle spese aziendali. Non si tratta di teoria. È la stessa tecnologia che protegge le tue transazioni, i tuoi dati e la tua privacy. E se vuoi capire davvero cosa sta succedendo quando clicchi su "paga ora" o accedi al tuo conto, devi sapere come funziona la crittografia web. Questi articoli ti mostrano il perché, il come e cosa devi guardare per essere davvero al sicuro.
SSL e HTTPS sono fondamentali per la sicurezza di ogni sito web. Scopri come funzionano, quali certificati scegliere e perché anche i blog devono passare a HTTPS per proteggere i visitatori e evitare penalizzazioni.
Leggi di più