Quando accedi al tuo conto bancario o al tuo profilo online, ti chiedono una password, una sequenza di caratteri usata per verificare la tua identità. Also known as credenziali di accesso, it è diventata un punto debole per milioni di utenti e aziende. Le password si dimenticano, si rubano, si ripetono. Eppure, ancora oggi, sono l’unico metodo che molti siti richiedono. Fortunatamente, qualcosa sta cambiando: l’autenticazione senza password, un sistema che elimina le password tradizionali per usare metodi più sicuri e intuitivi. Also known as passwordless authentication, it è ormai una realtà concreta, supportata da Google, Apple, Microsoft e dalle banche.
Come funziona? Invece di digitare una password, usi qualcosa che hai (il tuo telefono), qualcosa che sei (il tuo volto o l’impronta) o un codice inviato in modo sicuro. Per esempio: apri l’app della tua banca, ricevi una notifica, e clicchi su "Conferma". Niente codici, niente ricordi complessi. È più veloce e molto più difficile da attaccare. Il phishing, un attacco che inganna gli utenti per rubare password. Also known as furto di credenziali, it non funziona più se non c’è niente da rubare. E se qualcuno ruba il tuo telefono? Non basta: devi anche sbloccarlo con la biometria o un PIN, e il sistema richiede una conferma attiva, non passiva. isrameds.com Questo sistema non è solo per i grandi: anche i piccoli siti e le app personali stanno adottandolo, grazie a standard aperti come WebAuthn e FIDO2. Non è magia, è tecnologia accessibile, testata e già in uso da anni.
Non tutti i metodi sono uguali. Alcuni usano la biometria, riconoscimento del volto o dell’impronta digitale sul tuo dispositivo. Also known as riconoscimento facciale, it è comodo ma funziona solo se il dispositivo è sicuro. Altri usano codici temporanei inviati via SMS o app autenticatrici — meno sicuri dei primi, ma comunque migliori delle password. E poi ci sono i token fisici, piccoli dispositivi che colleghi alla USB o che usano NFC: molto robusti, usati da chi ha bisogno di massima sicurezza. L’autenticazione senza password non elimina tutto il rischio, ma sposta il punto debole da te (che dimentichi o ripeta la password) al sistema (che deve proteggere la tua identità in modo intelligente). E questo cambia tutto.
Se hai mai perso l’accesso a un account perché dimenticato la password, o sei stato vittima di un attacco di phishing, sai quanto questo sistema può semplificare la vita. Qui trovi guide, confronti e casi reali su come aziende e utenti stanno adottando questo cambio, quali strumenti funzionano meglio, e perché la prossima generazione di sicurezza online non avrà più bisogno di ricordare nulla — solo di essere chi sei.
Passkeys e chiavi di sicurezza hardware stanno rivoluzionando la sicurezza bancaria, sostituendo password e SMS con autenticazione senza password e resistente al phishing. Scopri come funzionano, perché le banche le adottano e quale scelta fare.
Leggi di più