Quando fai un lavoro o vendi un prodotto, la fattura singola, un documento fiscale unico emesso per una singola transazione, spesso richiesto dalla legge italiana. Also known as fattura ordinaria, it is the standard way to record sales to private customers or small businesses and is required by law for most transactions above €400. Non è un documento complicato, ma sbagliare un dato può costarti una multa fino a 1000 euro. E non è raro: molti liberi professionisti e piccole imprese commettono errori semplici ma costosi, come dimenticare il numero progressivo, non inserire il codice fiscale del cliente, o usare una data errata.
La fatturazione elettronica, il sistema obbligatorio in Italia che invia le fatture direttamente allo SdI ha cambiato tutto. Oggi, anche la fattura singola deve essere inviata in formato XML tramite il Sistema di Interscambio. Non puoi più stamparla e mandarla per email come un tempo. E se il tuo cliente è una PA, Pubblica Amministrazione, che include scuole, ospedali, comuni e enti pubblici, devi rispettare regole ancora più stringenti: il codice unico ufficio (CUU), il codice destinatario, e la data di ricezione diventano elementi fondamentali. Se non li inserisci, la fattura viene rifiutata e non puoi dedurre la spesa.
La fattura semplificata, una versione ridotta della fattura singola, usata per vendite a privati con valore inferiore a €400 esiste, ma non è una scorciatoia. Devi comunque conservarla per 10 anni e usarla solo nei casi previsti dalla legge. Non puoi usarla per un cliente che ti chiede una fattura completa, nemmeno se la vendita è da 350 euro. E attenzione: se fai più vendite nello stesso giorno allo stesso cliente, devi aggregarle in una sola fattura, non crearne più di una.
Quello che troverai qui non è una teoria astratta. Sono articoli scritti da chi ha dovuto correggere errori, pagare multe, o riaprire fatture sbagliate. Imparerai come compilare una fattura singola passo dopo passo, cosa controllare prima di inviarla, come gestire le note di credito, e quali strumenti gratuiti usano i professionisti per non sbagliare. Non serve essere esperti di contabilità: basta seguire le regole, e questo insieme di guide ti aiuterà a farlo senza stress.
Lo spot factoring permette di trasformare singole fatture in liquidità immediata senza contratti a lungo termine. Ideale per aziende con fatture elevate e clienti affidabili, offre flessibilità ma con commissioni più alte del factoring tradizionale.
Leggi di più