Quando parliamo di PSD2, la seconda direttiva europea sui servizi di pagamento che obbliga le banche a condividere i dati dei clienti con terze parti autorizzate. Also known as Open Banking, it has fundamentally changed how money moves in Europe — not by replacing banks, but by forcing them to open their doors. Prima di PSD2, solo le banche potevano vedere i tuoi movimenti conto. Oggi, se dai il permesso, un’app di budgeting, un servizio di investimento o persino un’azienda che ti offre un prestito può accedere ai tuoi dati, con la tua autorizzazione esplicita. Non è un hack, non è un rischio: è un diritto.
PSD2 non è solo una regola tecnica. È un cambio di potere. Le banche tradizionali non controllano più il tuo denaro come prima. Adesso, puoi usare un’app che raccoglie tutti i tuoi conti — anche quelli di banche diverse — in un unico schermo. Oppure puoi pagare direttamente dal tuo conto corrente senza passare per carta di credito, grazie a sistemi come Open Banking, il modello abilitato da PSD2 che permette alle aziende fintech di accedere ai dati bancari con il consenso dell’utente. E se qualcuno ti chiede di pagare una fattura? Puoi farlo con un click, senza inserire numeri di carta, perché l’app sa già da dove tirare i soldi. È più veloce, più sicuro, e ti fa risparmiare commissioni.
PSD2 ha reso possibile anche il fintech, un settore che sfrutta l’apertura dei dati bancari per offrire servizi più intelligenti, personalizzati e a basso costo. Non è più solo un trend. È la nuova normalità. Le app che ti aiutano a risparmiare, che trovano le spese inutili, che ti suggeriscono quando pagare un prestito per risparmiare interessi — tutte queste funzioni esistono perché PSD2 ha aperto le porte. E non riguarda solo i grandi. Anche le piccole imprese possono ora integrare pagamenti diretti nei loro sistemi, senza dover pagare commissioni alle carte di credito.
Non tutti lo capiscono, ma PSD2 ti dà il controllo. Se non vuoi che un’app acceda ai tuoi dati, basta dire no. Se cambi idea, puoi revocare l’accesso in un click. E se qualcuno usa i tuoi dati senza permesso, la legge ti protegge. Questo non è un regalo delle banche: è una vittoria dei consumatori. Ecco perché i post qui sotto parlano di banche digitali, di come le fintech stanno cambiando i pagamenti, di cosa significa davvero avere il controllo sui tuoi soldi. Non è teoria. È qualcosa che già usi — o che potresti usare domani.
Spiegazione chiara e pratica di come funzionano i servizi di informazione sui conti (AIS) nell'open banking, con dati aggiornati al 2025, confronti tra metodi e consigli per scegliere soluzioni sicure.
Leggi di più