Calcolatore di Round-Up Investing
Calcola i tuoi investimenti automatici
Inserisci i tuoi dati per vedere quanti soldi puoi investire ogni mese con il round-up, e quanto costerà il servizio.
Risultati
Inserisci i tuoi dati e clicca su "Calcola" per vedere i risultati.
Quante volte hai comprato un caffè da 3,50 euro e ti sei detto: "Sarebbe bello mettere da parte quei 65 centesimi"? E se ti dicessi che puoi farlo, automaticamente, senza nemmeno pensarci? È esattamente ciò che fa il round-up investing: trasforma i tuoi spiccioli in investimenti reali, ogni volta che usi la carta.
Cos’è il round-up investing?
Il round-up investing è una forma di micro-investimento che raccoglie automaticamente i centesimi avanzati dai tuoi acquisti quotidiani. Se paghi 4,70 euro con la carta, l’app arrotonda a 5 euro e investe i 30 centesimi in frazioni di azioni o ETF. Non devi fare nulla. Non devi ricordarti di versare soldi. Non devi aspettare la fine del mese. Basta che usi la carta.
Questa idea non è nuova, ma è diventata popolare grazie a piattaforme come Acorns, fondata nel 2014. Oggi, non solo le app specializzate la offrono - anche banche come Chime e Ally l’hanno integrata nei loro servizi. È un modo per iniziare a investire anche se non hai 500, 1000 o 5000 euro da mettere da parte. Con il round-up, puoi iniziare con 5 euro al mese. O con 20. O con 50. Dipende da quanto spendi.
Come funziona in pratica?
Immagina di fare la spesa: 12,30 euro. L’app arrotonda a 13 euro e prende 70 centesimi. Poi vai al supermercato: 8,60 euro. Altri 40 centesimi. Un pranzo a 15,90 euro? Altri 10 centesimi. Alla fine della settimana, hai accumulato 3-4 euro. Alla fine del mese, 15-20 euro. E questi soldi vengono investiti automaticamente.
Non vengono messi in un conto risparmio. Vengono investiti. In frazioni di azioni di Apple, Tesla, Amazon. In ETF che replicano l’indice S&P 500. In fondi che contengono centinaia di aziende. Grazie alla tecnologia delle frazioni, puoi possedere una parte di una azione che costa 400 euro, anche se hai solo 5 euro da investire.
La maggior parte delle app richiede un minimo di accumulo prima di investire - solitamente 5 euro. Così non inviano 30 centesimi ogni volta, ma aspettano che si accumulino. Quando raggiungi il limite, l’investimento parte. E il ciclo ricomincia.
Perché funziona meglio di quanto sembri
Non è la quantità che conta. È la costanza.
Se spendi 50 euro al giorno con la carta, e ogni volta arrotondi, accumuli circa 25-30 euro al mese. In un anno, sono 300-360 euro investiti. Senza che tu te ne accorga. Senza che tu debba rinunciare a niente. Non hai tagliato il caffè. Non hai rinunciato al pranzo fuori. Hai semplicemente trasformato un’abitudine in un’opportunità.
Questa è la magia della finanza comportamentale. Non ti costringe a essere disciplinato. Ti aiuta a esserlo senza sforzo. È come un allenamento quotidiano per il tuo portafoglio. Ogni piccolo gesto diventa un passo verso la libertà finanziaria.
Stash e Acorns lo chiamano dollar-cost averaging - investire regolarmente, anche in piccole somme, per ridurre il rischio di comprare quando il mercato è alto. Con il tempo, i tuoi investimenti si distribuiscono su più prezzi, e il tuo costo medio scende. È un metodo usato dai professionisti. E ora è accessibile a chiunque abbia uno smartphone.
Quali sono i costi?
Non è gratis. E qui sta il punto più delicato.
Acorns, la più conosciuta, fa pagare 3 euro al mese per il suo piano base. Stash chiede circa 2 euro. Altre app ne chiedono 1,50. Su 5 euro investiti, 3 euro di fee sono il 60% di costo. Su 50 euro, sono il 6%. È un problema solo se investi poco.
Se spendi poco e usi la carta solo per il caffè, le fee possono mangiarsi i tuoi guadagni. Ma se spendi 100 euro al giorno, accumuli 40-50 euro al mese. Le fee diventano irrilevanti. Il problema non è il costo. È l’uso sbagliato.
Non usare il round-up investing se:
- Spendiamo meno di 20 euro al giorno con la carta
- Non hai un conto corrente con carta associata
- Vuoi guadagnare rapidamente
- Non vuoi pagare fee
Lo usi se:
- Vuoi iniziare a investire senza sapere da dove
- Hai un reddito stabile ma non hai risparmi
- Vuoi costruire un’abitudine, non un portafoglio da milionario
Le app più usate in Italia e in Europa
In Italia, nessuna app locale offre ancora il round-up investing come servizio standard. Ma puoi usare quelle internazionali, se hai un conto bancario con carta internazionale (Visa/Mastercard) e un indirizzo valido.
- Acorns: La pioniera. Offre portafogli predefiniti, gestiti da esperti. Ha anche un conto corrente con carta debit. Funziona bene per chi vuole un’esperienza completa.
- Stash: Più flessibile. Ti permette di scegliere tra 150+ ETF e azioni singole. Ha una funzione chiamata "Smart-Skip" che analizza i tuoi acquisti e decide quando arrotondare di più o meno.
- Chime: Non è un’app di investimento, ma una banca digitale americana. La sua funzione "Save When You Spend" è un round-up automatico. Funziona bene se hai già un conto lì.
- Ally Bank: Banca tradizionale che ha integrato il round-up. Buona opzione per chi cerca stabilità e non vuole una app "fintech".
Non esiste ancora un’alternativa italiana con lo stesso livello di integrazione. Ma la domanda cresce. E con lei, arriveranno le soluzioni locali.
Chi ci guadagna?
Non sono i milionari. Non sono gli investitori esperti. Sono i giovani tra i 18 e i 34 anni. Secondo un sondaggio della FINRA del 2023, il 68% degli utenti di queste app rientra in questa fascia d’età.
Perché? Perché sono cresciuti con lo smartphone. Perché non hanno soldi da investire, ma hanno abitudini di spesa. Perché non vogliono leggere manuali di finanza. Vogliono semplicemente che qualcuno si prenda cura dei loro spiccioli.
Le app lo sanno. E per questo le rendono facili da usare, belle da vedere, e quasi divertenti. Ogni volta che investi, ti dicono: "Hai appena comprato un pezzo di Apple". Ti mostrano il grafico che sale. Ti fanno sentire un investitore. Anche se hai solo 7 euro.
Limiti e rischi
Non è una bacchetta magica.
Primo: non ti farà diventare ricco. Non in 2 anni. Non in 5. Se aspetti un ritorno del 20% l’anno, ti deluderai. Il round-up investe piccole somme. I guadagni crescono lentamente. Ma crescono. E nel lungo termine, anche 100 euro al mese diventano 15.000 euro in 10 anni - se il mercato va bene.
Secondo: non hai controllo totale. Non puoi scegliere ogni azione. Non puoi vendere quando vuoi. Le app ti danno portafogli preimpostati. Se vuoi gestire tutto da solo, devi usare un broker tradizionale.
Terzo: se usi contanti, non funziona. Se paghi sempre in contanti, non hai dati da arrotondare. Il round-up richiede transazioni digitali. Senza carta, non c’è investimento.
Quarto: le fee. Ripetiamo: se investi poco, le fee sono un problema. Controlla sempre il rapporto tra quanto investi e quanto paghi. Se paghi 3 euro al mese e investi 10 euro, il 30% se ne va in fee. Non è sostenibile. Cerca app con fee più basse o investi di più.
Come iniziare
Se sei convinto, ecco come partire in 5 minuti:
- Scarica un’app come Acorns o Stash dal tuo store (App Store o Google Play).
- Crea un account con il tuo indirizzo e-mail e un numero di telefono.
- Collega il tuo conto corrente (deve essere un conto con carta internazionale).
- Collega almeno una carta di debito o credito che usi quotidianamente.
- Scegli un portafoglio: conservativo, moderato o aggressivo. L’app ti guida.
- Attiva il round-up. Finito.
Non serve nessuna conoscenza finanziaria. Non serve nessun documento. Non serve nessuna firma. Solo un telefono e una carta.
Cosa fare dopo?
Non fermarti qui.
Il round-up è un punto di partenza. Non un traguardo. Una volta che ti abitui a investire 10-20 euro al mese, inizia a mettere da parte 50 euro in più. Apri un conto con un broker low-cost come Interactive Brokers o DEGIRO. Impara cosa sono gli ETF. Leggi un libro semplice come "Il ricco papà, il povero papà".
Il round-up ti insegna a investire. Ma non ti insegna a pensare come un investitore. Per quello, devi fare il passo successivo.
Usa il round-up per costruire la fiducia. Poi, amplia il tuo orizzonte. Non rimanere bloccato nei 3 euro di fee. Cerca di crescere.
Il futuro del round-up investing
Il mercato globale dei micro-investimenti valeva 1,2 miliardi di dollari nel 2022. Nel 2027, si stima che raggiungerà 4,8 miliardi. Crescerà del 31,8% all’anno.
Le app stanno aggiungendo nuove funzioni: investimenti in criptovalute, arrotondamenti intelligenti basati sull’IA, integrazione con i pagamenti digitali. Acorns ha già iniziato a testare il round-up su ETF di Bitcoin. Stash sta sperimentando algoritmi che calcolano quanto puoi investire in base al tuo stipendio e alle tue spese.
Le banche tradizionali stanno copiando il modello. Deloitte prevede che entro il 2025, il 30% delle banche in Europa offrirà il round-up come servizio standard. Quando succederà, le app specializzate dovranno migliorare o scomparire.
Il futuro non è più nelle app. È nell’integrazione. Il round-up diventerà come il bonifico automatico: qualcosa che fai, senza pensarci. E che ti fa diventare più ricco, senza che tu te ne accorga.
Il round-up investing è sicuro?
Sì, se usi piattaforme registrate. Acorns e Stash sono regolate dalla SEC negli Stati Uniti e dalla FCA nel Regno Unito. I tuoi soldi non sono tenuti nell’app - sono depositati in conti protetti da fiduciari. Le azioni che compri sono registrate a tuo nome. Non è come mettere soldi su un’app di gioco. È un investimento legale, con protezioni standard. Ma attenzione: non sono coperti da fondi di garanzia come i conti bancari. Se l’app fallisce, non hai la stessa protezione che hai con una banca. Per questo scegli solo piattaforme con anni di storia e trasparenza.
Posso usarlo se vivo in Italia?
Sì, ma con limiti. Le app come Acorns e Stash accettano utenti internazionali, purché abbiano un indirizzo valido e una carta internazionale (Visa o Mastercard). Non puoi collegare un conto corrente italiano diretto - devi avere un conto con una banca che emette carte internazionali. Alcuni utenti italiani usano conti di banche digitali come Revolut o N26, che offrono carte Visa e sono accettate. Non è perfetto, ma funziona. Aspettiamo che arrivi una soluzione locale, ma per ora, è l’unico modo.
Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?
Non aspettarti guadagni significativi nei primi 6-12 mesi. Il round-up è un gioco di lungo periodo. In 1 anno, potresti avere investito 150-300 euro. In 5 anni, 1.000-2.000 euro. In 10 anni, 5.000-10.000 euro - se il mercato cresce. I guadagni arrivano dalla composizione, non dalla velocità. Non è un gioco d’azzardo. È un’abitudine. E le abitudini, nel tempo, cambiano la vita.
Posso disattivarlo in qualsiasi momento?
Sì. Puoi disattivare il round-up in pochi secondi nell’app. Puoi anche ritirare i tuoi soldi in qualsiasi momento - ma attenzione: se li ritiri prima che gli investimenti abbiano guadagnato, potresti perdere denaro. Non c’è obbligo di tenere i soldi. Ma se li ritiri subito, non stai investendo. Stai solo risparmiando. L’investimento richiede tempo. Non è un conto corrente.
È meglio del risparmio tradizionale?
Dipende. Se vuoi tenere i soldi per un’emergenza, il risparmio è meglio. Se vuoi farli crescere, l’investimento è meglio. Il round-up non sostituisce il conto di emergenza. Lo integra. Usa il risparmio per 3-6 mesi di spese. Usa il round-up per costruire ricchezza nel lungo termine. Non sono concorrenti. Sono partner.