Quando si parla di calo borsa, una diminuzione significativa e generalizzata dei prezzi delle azioni sui principali indici finanziari. Also known as correzione di mercato, it è una parte normale del ciclo economico, non un evento raro o imprevedibile. Il mercato non sale sempre: scende, si riprende, scende di nuovo. Chi investe da anni sa che i cali sono inevitabili, ma non tutti sanno come reagire senza fare danni.
Un calo borsa, una diminuzione significativa e generalizzata dei prezzi delle azioni sui principali indici finanziari. Also known as correzione di mercato, it è una parte normale del ciclo economico, non un evento raro o imprevedibile. Il mercato non sale sempre: scende, si riprende, scende di nuovo. Chi investe da anni sa che i cali sono inevitabili, ma non tutti sanno come reagire senza fare danni.
Il vero rischio non è il calo in sé, ma la reazione sbagliata. Vendere nel panico, cercare di prevedere il fondo, o cambiare completamente strategia: sono errori che fanno perdere soldi più di qualsiasi calo. La gestione rischio, l’insieme di pratiche per ridurre la probabilità e l’impatto di perdite significative sugli investimenti non si basa su previsioni, ma su preparazione. Hai un portafoglio diversificato? Ti sei mai chiesto se i tuoi asset sono distribuiti bene tra grandi, medie e piccole aziende? Un calo borsa, una diminuzione significativa e generalizzata dei prezzi delle azioni sui principali indici finanziari. Also known as correzione di mercato, it è una parte normale del ciclo economico, non un evento raro o imprevedibile. Il mercato non sale sempre: scende, si riprende, scende di nuovo. Chi investe da anni sa che i cali sono inevitabili, ma non tutti sanno come reagire senza fare danni.
La diversificazione, la strategia di distribuire gli investimenti tra diversi asset per ridurre il rischio complessivo non è un optional: è il tuo scudo. Non basta tenere azioni di diversi settori. Devi considerare dove sono collocate: nei conti tassabili, nei conti pensione, in fondi con tasse ridotte. E poi c’è la durata: se hai investito per il lungo termine, un calo non ti tocca. Se invece hai bisogno di quei soldi tra 6 mesi, allora hai un problema di pianificazione, non di mercato.
Guarda i post qui sotto. Troverai guide su come identificare i livelli di supporto e resistenza quando il mercato scende, su come i tassi d’interesse influenzano i REIT durante i periodi di incertezza, su come ridurre le tasse sui dividendi anche quando i prezzi calano, e su perché il buy-and-hold funziona proprio quando tutti gridano al panico. Non c’è magia, non c’è formula segreta. C’è solo chi sa aspettare, chi sa distribuire i rischi, e chi non si lascia ingannare dal rumore.
Questo non è un avvertimento. È un promemoria: i cali borsa non ti colgono impreparato se hai fatto il lavoro prima. E qui trovi esattamente quel lavoro, fatto bene, senza giri di parole.
Le correzioni sono cali normali del 10-19%, mentre i crash superano il 20% e sono accompagnati da panico. Capire la differenza ti aiuta a non vendere nel momento sbagliato e a sfruttare le opportunità.
Leggi di più