Quando hai speso 500 euro su un corso che non ti piace, ma continui a seguirlo perché costo affondato ti dice che "ormai è troppo tardi"? Questo è il costo affondato: soldi, tempo o energie già spesi che non puoi recuperare, ma che invece di lasciarli andare, usi per giustificare decisioni sbagliate. È un errore cognitivo che ti lega al passato invece di farti guardare al futuro. Non importa quanto hai investito prima: se qualcosa non funziona, continuare non lo migliora. Lo sai che molti investitori perdono decine di migliaia di euro solo perché non vogliono ammettere di aver sbagliato?
Il costo affondato non riguarda solo i soldi. Lo trovi quando tieni un’azione che va male perché "ci ho messo tanto". Lo vedi quando continui a pagare un abbonamento che non usi mai perché "l’ho comprato l’anno scorso". E lo senti quando una startup insiste su un prodotto che nessuno vuole, solo perché hanno già speso milioni nello sviluppo. In tutti questi casi, il vero problema non è il denaro perso: è che stai usando quel passato per prendere decisioni future. La finanza moderna, le app di budgeting e i robo-advisor ti aiutano proprio a ignorare questi fantasmi. Non ti chiedono "quanto hai speso?" ma "cosa ti conviene fare ora?".
Le aziende che usano il costo affondato, un errore cognitivo che influenza le decisioni finanziarie basandosi su spese irreversibili per giustificare progetti falliti, finiscono per fallire davvero. Quelle che invece adottano il gestione degli investimenti, un approccio basato su dati, obiettivi e rimodulazione continua del portafoglio vincono. E non è un caso che i migliori broker e le piattaforme di fintech abbiano strumenti che ti avvisano quando stai per cadere in questa trappola. Non si tratta di essere fortunati: si tratta di riconoscere quando è ora di lasciare andare. Le decisioni giuste non si misurano dal passato, ma dal potenziale futuro. Se un investimento non ha più senso, non importa quanto ci hai messo: chiudi, cambia rotta, risparmia. E poi vai avanti.
Nella raccolta di articoli qui sotto trovi esempi concreti di come il costo affondato ti ruba soldi senza che te ne accorga — e come evitarlo in pratica. Dalle fatture da finanziare allo spot factoring, dai controlli PEP alle scelte di investimento a basso costo: ogni articolo ti mostra un pezzo del puzzle. Non sono teorie. Sono casi reali, strumenti usati oggi, errori che fanno perdere milioni. Impara a riconoscerli prima che ti costino troppo.
Tenere investimenti perdenti per il timore di perdere ciò che già hai speso è un errore comune ma costoso. Scopri come la bias della speranza e il costo affondato ti ingannano, e come uscirne con strategie concrete.
Leggi di più