Quando accedi alla tua banca online e ti chiedono un codice dal telefono, stai usando l'MFA, autenticazione a più fattori, un sistema di sicurezza che richiede almeno due prove diverse per verificare la tua identità isrameds.com. Also known as autenticazione a due fattori, it has become the frontline defense against account takeovers in banking. Non è una funzione extra: è un obbligo legale, imposto dalle autorità finanziarie per fermare i criminali che cercano di rubare soldi con password rubate.
Le banche usano l'MFA perché le password da sole non bastano più. Un criminale può ottenere la tua password con un phishing, un malware o un data breach. Ma se ti chiede anche un codice che arriva solo sul tuo smartphone, o una verifica con l’impronta digitale, lui non può entrare. È come avere due lucchetti sulla stessa porta: uno lo puoi forzare, ma due insieme? Quasi impossibile. Ecco perché il MFA è diventato parte integrante del KYC, Know Your Customer, il processo con cui le banche verificano chi sei prima di aprire un conto o autorizzare operazioni sensibili. Senza MFA, il KYC sarebbe incompleto. E senza KYC, non puoi rispettare il AML, Anti-Money Laundering, il quadro normativo che obbliga le istituzioni finanziarie a prevenire il riciclaggio di denaro. MFA, KYC e AML sono tre pezzi dello stesso puzzle: uno non funziona senza gli altri.
Le banche non usano solo SMS per l'MFA. Oggi molti usano app dedicate, token hardware, o biometria. Alcune ti chiedono di confermare l’accesso con un push notification sul tuo cellulare: clicchi "Sì" e sei dentro. Altre ti fanno fare un selfie con il viso, e confrontano l’immagine con quella del tuo documento d’identità. È più sicuro, e anche più veloce. Non è un intrusione: è un modo per dirti che i tuoi soldi sono protetti, senza dover ricordare 12 password complicate. E se qualcuno prova a entrare al posto tuo? La banca ti avvisa subito, e blocca tutto.
Non è solo per i grandi conti. Anche chi ha 500 euro sul conto è a rischio. I criminali non scelgono chi ha di più: scelgono chi è più facile da colpire. E se un utente medio cade, loro usano quel conto per muovere soldi rubati da altri. L'MFA non protegge solo te: protegge l’intero sistema. Per questo le banche italiane e quelle europee lo hanno reso obbligatorio da anni. Non è una scelta: è l’unica strada possibile per stare al sicuro.
Nella raccolta che segue, trovi articoli che spiegano come funzionano questi sistemi di sicurezza, come vengono applicati nelle banche, e perché alcuni strumenti come il controllo PEP o la due diligence sono collegati a questo stesso mondo. Non sono solo tecniche burocratiche: sono barriere vive, che ti tengono lontano dai ladri. E se vuoi capire davvero come proteggerti, devi sapere come funzionano.
Passkeys e chiavi di sicurezza hardware stanno rivoluzionando la sicurezza bancaria, sostituendo password e SMS con autenticazione senza password e resistente al phishing. Scopri come funzionano, perché le banche le adottano e quale scelta fare.
Leggi di più