Rendimento obbligazioni: cosa lo influenza e come scegliere quelle giuste

Il rendimento obbligazioni, la percentuale di guadagno che un titolo di stato o un bond aziendale ti paga ogni anno. Also known as rendimento obbligazionario, it is the real return you get after buying a bond, whether it's a government IOU or a corporate loan. isrameds.com Non è solo un numero sul foglio: è il tuo stipendio da investitore. E se non capisci cosa lo muove, rischi di perdere soldi senza nemmeno accorgertene.

Il tassi d'interesse, il costo del denaro stabilito dalle banche centrali è il motore principale. Quando la Banca Centrale Europea alza i tassi, i nuovi titoli offrono rendimenti più alti. Quelli vecchi, con pagamenti più bassi, diventano meno attraenti e il loro prezzo scende. Se li hai comprati a un prezzo alto e devi venderli, perdi. Al contrario, quando i tassi scendono, i vecchi bond diventano preziosi. Non è un gioco di fortuna: è matematica.

Il rischio obbligazioni, la possibilità che l'emittente non paghi i coupon o il capitale conta più di quanto pensi. Un’obbligazione del governo tedesco ha un rischio quasi nullo. Un’obbligazione di una startup che non fa profitti? Altro discorso. Il rendimento alto non è un regalo: è un avvertimento. Se qualcuno ti propone un rendimento del 10% su un’obbligazione, chiediti: perché nessun altro lo fa? Forse perché sa che potrebbe non essere ripagato.

La duration, una misura che indica quanto un’obbligazione reagisce ai cambiamenti dei tassi è il tuo termometro nascosto. Obbligazioni con duration lunga oscillano di più quando i tassi cambiano. Se sei un investitore prudente, preferisci duration corte. Se vuoi sfruttare una caduta dei tassi, puoi puntare su quelle lunghe. Ma attenzione: non è un’arma da usare a caso. La duration non è un’opzione: è un dato che devi controllare prima di comprare.

Non esistono obbligazioni "buone" o "cattive". Esistono obbligazioni adatte al tuo obiettivo, al tuo orizzonte temporale e al tuo livello di tolleranza al rischio. Se cerchi stabilità, le obbligazioni governative a breve termine sono il tuo punto di partenza. Se vuoi rendimenti più alti e sai cosa stai facendo, puoi esplorare quelle corporate o emergenti. Ma mai senza capire il legame tra tassi, rischio e duration.

Le obbligazioni non sono solo per i nonni che vogliono qualcosa di "sicuro". Sono un componente chiave di ogni portafoglio moderno, perché quando le azioni crollano, spesso i bond tengono. Ma solo se li scegli bene. Non basta guardare il rendimento: devi capire perché quel rendimento esiste. Ecco perché qui trovi guide, confronti e analisi che ti mostrano come funzionano davvero i bond, senza giri di parole. Non ti parleremo di teorie astratte. Ti mostreremo cosa succede nella pratica, quando i tassi salgono, quando l’inflazione corre, quando un’azienda fallisce. Impara a leggere i numeri prima che i numeri ti leggano.

Durata e Scadenza dei Bond: Come Influiscono su Rendimento e Rischio
Linda Ricci 22 settembre 2025 0 Commenti

La durata di un bond misura il rischio di tasso, non la scadenza. Scopri come scegliere la durata giusta per il tuo portafoglio e proteggerti dalle fluttuazioni dei tassi di interesse.

Leggi di più