Nei investimenti, l'atto di allocare denaro con l'aspettativa di guadagno futuro, spesso attraverso strumenti come azioni, fondi o criptovalute isrameds.com. Also known as finanza personale, it è diventato meno un lusso e più una necessità per chi vuole costruire sicurezza a lungo termine. A settembre 2025, le persone che investono hanno dovuto reagire a cambiamenti rapidi: i tassi d'interesse si sono stabilizzati dopo mesi di fluttuazioni, le aziende tecnologiche hanno ripreso a crescere, e i fondi ESG hanno superato per la prima volta i 2 trilioni di euro in Europa. Non si trattava di grandi rivoluzioni, ma di piccoli aggiustamenti che hanno cambiato il modo in cui si costruisce un portafoglio.
Chi ha seguito le guide di A Scuola di Investimenti quel mese ha imparato come usare il fintech, tecnologie digitali che semplificano l'accesso ai servizi finanziari, come app per investire, robot advisor e piattaforme di trading automatico. Non serve più essere esperti per aprire un conto di investimento: basta un smartphone e una strategia chiara. E non parliamo solo di giovani: molti over 50 hanno iniziato a usare app come Revolut o eToro per gestire i propri risparmi, senza passare da banche o consulenti costosi. Il portafoglio diversificato, una combinazione di asset diversi—azioni, obbligazioni, immobili, oro—per ridurre il rischio complessivo. non è più un concetto da libri vecchi: è diventato un’abitudine quotidiana. Chi ha messo insieme anche solo 3-4 asset diversi ha visto meno cali nei propri risparmi, anche quando il mercato ha oscillato.
La gestione del rischio, il processo di identificare, valutare e ridurre le possibilità di perdita nei propri investimenti. non è più qualcosa che si lascia ai professionisti. A settembre 2025, abbiamo visto un aumento del 40% delle ricerche su come calcolare il proprio toleranza al rischio. Non si tratta di evitare i cali—è impossibile. Si tratta di sapere quanto puoi permetterti di perdere senza perdere il sonno. Ecco perché molti hanno iniziato a usare regole semplici: non mettere più del 10% dei risparmi in un solo titolo, non investire soldi che serviranno nei prossimi 2 anni, e mai seguire le mode del momento.
Nei mesi precedenti, i mercati finanziari avevano fatto paura. A settembre, invece, è arrivata la calma. Non perché tutto fosse perfetto, ma perché le persone avevano imparato a non reagire a ogni notizia. Hanno smesso di controllare i prezzi ogni ora. Hanno capito che un investimento non è una scommessa, ma un percorso. E questo è il vero cambiamento.
Qui sotto trovi tutti gli articoli pubblicati quel mese: guide pratiche su come scegliere i fondi, analisi di nuove piattaforme, storie di chi ha ripreso il controllo dei propri soldi. Niente teorie astratte. Solo cose che funzionano, scritte da chi le ha provate sul proprio conto in banca.
La durata di un bond misura il rischio di tasso, non la scadenza. Scopri come scegliere la durata giusta per il tuo portafoglio e proteggerti dalle fluttuazioni dei tassi di interesse.
Leggi di più
La fintech ha rivoluzionato l'investimento riducendo le commissioni fino al 90%. Scopri come robo-advisor, IA e tecnologia hanno reso l'investimento accessibile a tutti, con costi quasi nulli e risultati concreti.
Leggi di più
Confronto dettagliato tra Venmo, PayPal e Cash App nel 2025: costi, limiti, privacy, funzioni extra e chi dovrebbe scegliere quale app. La guida pratica per non sbagliare pagamento.
Leggi di più
La deriva dell'allocazione di asset può rovinare il tuo portafoglio senza che tu te ne accorga. Scopri perché i fondi attivi spesso cambiano senza avvisarti e perché i fondi passivi sono la soluzione più sicura per mantenere il tuo piano di investimento.
Leggi di più