Errori investitori: come evitarli e non perdere soldi per colpa di errori comuni

Quando si parla di errori investitori, comportamenti sbagliati che portano a perdite finanziarie non necessarie. Also known as sbagli investimenti, it riguardano decisioni influenzate dall’emozione, dalla fretta o dalla mancanza di informazioni. Non è la borsa che ti fa perdere: sei tu. La maggior parte delle persone non fallisce per colpa di mercati difficili, ma per aver ripetuto gli stessi errori decine di volte. E non è un problema di competenza tecnica: è un problema di testa. isrameds.com

Uno degli errori più costosi è gestione rischio, l’incapacità di capire quanto si può perdere prima di entrare in un investimento. Molti investono senza mai chiedersi: "E se questo titolo crollasse del 30%?". Poi, quando succede, vendono nel panico. Altri invece pensano che diversificare significhi comprare 10 azioni diverse… ma tutte nello stesso settore. La diversificazione vera è mettere soldi in asset che non si muovono insieme: obbligazioni, fondi immobiliari, materie prime. Senza questo, non hai un portafoglio: hai una scommessa con più caselle.

Un altro errore invisibile è la psicologia investimento, l’influenza delle emozioni sulle decisioni finanziarie. Quando il mercato sale, ti senti furbo e compri di più. Quando scende, ti senti stupido e vendi tutto. È il ciclo più vecchio del mondo, eppure lo ripeti. Non è colpa tua: è colpa del tuo cervello. La soluzione? Non guardare il portafoglio ogni giorno. Imposta un piano, lascialo andare, e controllalo solo una volta all’anno. Chi lo fa, guadagna di più. Punto.

Non esistono strategie segrete che ti fanno diventare ricco. Esistono solo poche regole semplici che pochi seguono. Evitare gli errori comuni è più importante di trovare l’investimento perfetto. Se non commetti gli errori più banali, sei già davanti al 90% degli investitori. E non serve essere esperti. Serve essere coerenti. Serve non agire per impulso. Serve sapere che il mercato non è un gioco da casinò: è un gioco di pazienza e disciplina.

Qui trovi guide che ti mostrano esattamente cosa fare — e cosa evitare — per non cadere negli stessi tranelli di chi ha perso soldi senza motivo. Dai controlli PEP alle derive del portafoglio, dalle crisi di mercato alle app che ti fanno spendere senza accorgertene: tutto ciò che ti porta fuori strada, lo abbiamo analizzato. Non ti parleremo di teorie astratte. Ti diremo cosa funziona davvero, con esempi reali e senza fronzoli.

Tenere Troppo a Lungo gli Investimenti Perdenti: Il Bias della Speranza e il Costo Affondato
Linda Ricci 30 luglio 2025 2 Commenti

Tenere investimenti perdenti per il timore di perdere ciò che già hai speso è un errore comune ma costoso. Scopri come la bias della speranza e il costo affondato ti ingannano, e come uscirne con strategie concrete.

Leggi di più