Rebalancing: Come Riequilibrare il Tuo Portafoglio per Massimizzare i Rendimenti

Il rebalancing, il processo di riallocazione degli asset in un portafoglio per tornare alla strategia originale di asset allocation isrameds.com. Also known as riallocazione del portafoglio, it is what keeps your investments from drifting into risky territory just because one asset class had a good year. Senza rebalancing, il tuo portafoglio finisce per somigliare più a una scommessa che a una strategia. Se le azioni salgono del 30% in un anno e i titoli di stato restano fermi, il 60/40 che avevi pianificato diventa un 75/25. E quel 15% in più in azioni? È rischio non voluto.

Il asset allocation, la distribuzione dei tuoi soldi tra diverse classi di attivi come azioni, obbligazioni e contanti è il tuo piano di viaggio. Il rebalancing, l’azione di tornare al piano quando ti allontani è il navigatore che ti riporta sulla strada. Non serve essere perfetti. Non devi riequilibrare ogni settimana. Bastano controlli semestrali o annuali. Anche un semplice taglio delle azioni in eccesso e un riinvestimento in obbligazioni o contanti basta a ridurre il rischio e a comprare in modo disciplinato quando qualcosa è basso.

Chi ignora il rebalancing finisce per vendere quando tutto va bene e comprare quando tutto va male. È il contrario di quello che dovresti fare. Quando le azioni salgono, vendi un po’ e blocca i guadagni. Quando scendono, compri con calma. Questo non è timing del mercato: è gestione del rischio. Ecco perché i migliori robo-advisor lo fanno automaticamente. Ecco perché chi investe da anni con successo lo fa anche da solo, con poche mosse, ma costanti.

Il rischio di mercato, la possibilità di perdere capitale a causa di fluttuazioni dei prezzi non scompare con il tempo. Si gestisce. E il rebalancing è uno dei pochi strumenti che funzionano sempre, in ogni ciclo economico. Non serve una laurea in finanza. Non serve guardare i grafici ogni giorno. Serve solo un po’ di disciplina. E un po’ di coraggio per vendere quando gli altri vogliono comprare, e comprare quando gli altri vogliono vendere.

Nella raccolta che segue, troverai guide pratiche su come applicare il rebalancing con strumenti reali, da quelli automatici ai metodi manuali. Imparerai come usare le obbligazioni per bilanciare le azioni, come evitare costi nascosti durante il riequilibrio, e perché anche un portafoglio semplice con 3-4 asset può funzionare meglio di uno complesso se riequilibrato bene. Non si tratta di prevedere il mercato. Si tratta di controllare il tuo comportamento. E il rebalancing è il modo più semplice per farlo.

Deriva dell'Allocazione di Asset: Passive vs Active Management nel Tempo
Linda Ricci 13 settembre 2025 0 Commenti

La deriva dell'allocazione di asset può rovinare il tuo portafoglio senza che tu te ne accorga. Scopri perché i fondi attivi spesso cambiano senza avvisarti e perché i fondi passivi sono la soluzione più sicura per mantenere il tuo piano di investimento.

Leggi di più