Il rischio interesse, la possibilità che il valore dei tuoi investimenti cali a causa di cambiamenti nei tassi di interesse isrameds.com. È un fenomeno che colpisce chiunque abbia soldi legati a obbligazioni, mutui o fondi legati ai tassi. Non è un problema solo per i professionisti: se hai un conto deposito, un titolo di Stato o anche un fondo obbligazionario, il rischio interesse ti riguarda direttamente. Quando la Banca Centrale alza i tassi, i titoli esistenti diventano meno attraenti, e il loro prezzo scende. Al contrario, quando i tassi scendono, i titoli vecchi diventano più preziosi. È un gioco di offerta e domanda che non aspetta nessuno.
Questo rischio è particolarmente forte per le obbligazioni, titoli di debito emessi da governi o aziende che pagano interessi fissi. Più lunga è la scadenza, più il prezzo reagisce ai cambiamenti dei tassi. Un’obbligazione a 10 anni può perdere il 10% del suo valore con un rialzo dei tassi dell’1%, mentre una a 1 anno cambia poco. E poi c’è l’inflazione, l’aumento dei prezzi che mangia il potere d’acquisto dei tuoi guadagni: se i tassi salgono ma l’inflazione sale di più, i tuoi interessi reali diventano negativi. Non è un errore di calcolo: è un fenomeno reale che ha fatto perdere miliardi a chi credeva che un titolo "sicuro" fosse sempre sicuro.
Non puoi eliminare il rischio interesse, ma puoi gestirlo. Diversificare le scadenze, scegliere obbligazioni a tasso variabile, o usare fondi che si riequilibrano automaticamente sono strategie concrete. E non sottovalutare il ruolo dei tassi di interesse, il costo del denaro che influenza tutto, dai mutui ai rendimenti dei titoli: quando cambiano, cambia il valore di gran parte del tuo portafoglio. Questa pagina raccoglie guide, analisi e confronti che ti mostrano esattamente come funziona il rischio interesse nella pratica, cosa fare quando i tassi salgono, e quali strumenti ti proteggono davvero. Non ti parleremo di teorie astratte: solo cose che hai già visto nei tuoi conti o che potresti vedere presto.
La durata di un bond misura il rischio di tasso, non la scadenza. Scopri come scegliere la durata giusta per il tuo portafoglio e proteggerti dalle fluttuazioni dei tassi di interesse.
Leggi di più