La regola 50/30/20, un metodo semplice per dividere il reddito netto in tre categorie chiave: necessità, desideri e risparmio isrameds.com. Also known as regola dei tre conti, it è stata popolarizzata dalla senatrice americana Elizabeth Warren ed è diventata un punto di riferimento per chi vuole controllare i propri soldi senza diventare un contabile. Non si tratta di un piano rigido, ma di una bussola: ti dice dove mettere i tuoi soldi, non cosa devi comprare.
La regola è semplice: il 50% del tuo reddito netto va alle spese necessarie, cose senza cui non puoi vivere: affitto, bollette, cibo di base, trasporti, assicurazioni. Il 30% è per i desideri, tutto ciò che ti fa stare bene ma non è essenziale: ristoranti, viaggi, abbonamenti, vestiti nuovi. E il 20%? Va dritto al risparmio e investimenti, fondo d’emergenza, previdenza, azioni, fondi indicizzati: il tuo futuro che costruisci oggi. Non è una raccomandazione generica: è un sistema che funziona perché rispetta la realtà, non la perfezione.
La cosa migliore? Non devi essere ricco per applicarla. Anche con uno stipendio modesto, se riesci a tenere le spese necessarie sotto il 50%, hai già vinto mezza battaglia. Molti pensano che risparmiare significhi rinunciare, ma qui il 30% è tuo per goderti la vita. Il vero limite non è il reddito, è la consapevolezza. Se non sai dove vanno i tuoi soldi, ogni mese ti ritrovi senza niente. Con questa regola, sai esattamente cosa stai facendo.
Non è un metodo per arricchirsi in un anno, ma per non perderti ogni mese. Ti dà spazio per vivere, senza colpa. Ti dà un obiettivo chiaro per il futuro, senza dover contare ogni centesimo. E ti libera dallo stress di non sapere se hai speso troppo o troppo poco. Guarda i post qui sotto: troverai esempi reali di chi ha cambiato il suo modo di gestire i soldi, strumenti per tenere traccia delle spese, e come questa regola si collega a strategie di investimento a basso costo, gestione del rischio e fintech che rendono il risparmio più facile di quanto credi.
Scopri come le app moderne automatizzano la regola 50/30/20 per gestire il tuo budget senza fatica. Impara quali app funzionano meglio, come correggere gli errori e adattare la regola al tuo reddito.
Leggi di più