Un REIT, un fondo immobiliare quotato in borsa che possiede e gestisce proprietà generate reddito. Also known as fondi immobiliari, it allows you to earn rental income and property appreciation without buying, managing, or maintaining a single building. Se hai sempre pensato che investire nell’immobiliare richiedesse soldi enormi e ore di lavoro, i REITs sono la risposta semplice. Non devi comprare un palazzo, riscuotere affitti o chiamare un idraulico alle 2 di notte. Basta aprire un conto broker e acquistare azioni di un REIT, come se fossero quelle di Apple o Amazon.
I dividendi, pagamenti regolari che i REIT sono obbligati a distribuire ai proprietari di azioni sono il cuore di questo modello. Per legge, un REIT deve distribuire almeno il 90% dei suoi utili netti agli investitori. Questo significa rendimenti spesso più alti di quelli delle azioni tradizionali — e molto più stabili dei guadagni da vendita di case. Ma non tutti i REIT sono uguali. Alcuni investono in centri commerciali, altri in ospedali, magazzini, torri uffici o appartamenti. E poi c’è il fattore tassi d’interesse, il costo del denaro che influenza il valore dei REIT, ma non sempre come si crede. Quando i tassi salgono, molti pensano che i REIT cadano. Non è sempre vero. Se un REIT ha contratti di affitto lunghi, può aumentare gli affitti ogni anno e resistere bene anche ai tassi alti. Altri, invece, con affitti brevi e debito pesante, rischiano di soffrire. La chiave è capire la struttura del debito e la durata dei contratti.
Perché dovresti considerarli? Perché ti permettono di diversificazione senza dover comprare dieci immobili. Metti il 10% del tuo portafoglio in REITs e hai esposizione a migliaia di proprietà in tutto il mondo, con un solo acquisto. E se sei preoccupato per le tasse? I dividendi dei REIT sono tassati come reddito ordinario, ma puoi ridurre l’impatto tenendoli in conti con vantaggi fiscali, come i conti pensione. Non è una soluzione perfetta, ma è una delle poche maniere per entrare nell’immobiliare con poco, senza rischiare tutto il tuo capitale in una sola proprietà.
Nella raccolta qui sotto trovi guide pratiche su come leggere i bilanci dei REIT, come reagiscono ai tassi d’interesse, come scegliere tra quelli residenziali o commerciali, e perché alcuni crescono anche quando il mercato immobiliare va male. Non sono teorie astratte: sono analisi basate su dati reali, casi concreti e strategie testate da investitori che hanno fatto soldi senza mai toccare un martello.
Scopri come investire in immobili all'estero tra REITs e proprietà diretta: costi, rendimenti, rischi e i migliori Paesi nel 2025. La guida pratica per decidere quale strada fare.
Leggi di più