Questo mese, open banking, un sistema che permette alle banche di condividere i dati dei clienti con terze parti autorizzate, spesso attraverso API sicure. Also known as finanza aperta, it ha reso possibile per le app di budgeting e i servizi di aggregazione finanziaria accedere ai tuoi conti senza che tu debba condividere le tue password. Non è più un concetto futuro: nel 2025, quasi ogni banca italiana e europea offre accesso ai dati tramite standard PSD2, e servizi come Plaid e AIS stanno cambiando il modo in cui gestisci i tuoi soldi. Questo significa che puoi vedere tutti i tuoi conti — corrente, risparmio, carte — in un’unica app, senza dover accedere a cinque banche diverse.
Ma l’open banking non è l’unica rivoluzione in corso. La gestione delle spese, il processo di tracciare, controllare e ottimizzare i costi personali o aziendali. Also known as expense management, it è diventata più automatizzata che mai grazie a strumenti come Navan, SAP Concur e Zoho. Le aziende non usano più fogli Excel per i viaggi di lavoro: ora hanno sistemi che riconoscono automaticamente le fatture, applicano le politiche interne e segnalano anomalie. E per chi gestisce il budget personale, la regola 50/30/20, un metodo semplice per allocare il reddito: 50% necessario, 30% desideri, 20% risparmio. Also known as allocazione del reddito, it è stata integrata direttamente nelle app più popolari, che ora lo fanno per te. Non devi più fare calcoli: l’app lo fa, e ti avvisa se stai superando i limiti.
La sicurezza, poi, non è più un optional. Con l’aumento dei pagamenti digitali, le banche hanno abbandonato password e SMS: ora usano passkeys, chiavi digitali che ti autenticano senza password, resistenti al phishing e collegate a dispositivi hardware come chiavi USB o il tuo smartphone. Also known as autenticazione senza password, it è il nuovo standard per accedere ai conti online. Se ancora usi la password per la tua banca, stai correndo un rischio. E non è solo questione di sicurezza: la fintech, l’uso della tecnologia per migliorare i servizi finanziari. Also known as tecnologia finanziaria, it ha abbattuto le commissioni sugli investimenti fino al 90%, rendendo accessibile a tutti un portafoglio diversificato. Non serve più un capitale grosso per iniziare: puoi investire 10 euro al mese con un robo-advisor e ottenere risultati reali.
Abbiamo raccolto qui tutto ciò che hai bisogno di sapere per non perderti in questa trasformazione. Scoprirai come funziona lo spot factoring per far girare il cash flow della tua azienda, perché la durata dei bond conta più della scadenza, e come evitare di tenere investimenti perdenti solo perché non vuoi ammettere di aver sbagliato. Imparerai a scegliere tra Venmo, PayPal e Cash App, a capire la differenza tra una correzione e un crash di mercato, e perché i fondi passivi sono la scelta più sicura per chi non ha tempo da perdere. Queste non sono teorie: sono guide scritte da chi ha provato, testato e visto cosa funziona davvero nel 2025.
Spiegazione chiara e pratica di come funzionano i servizi di informazione sui conti (AIS) nell'open banking, con dati aggiornati al 2025, confronti tra metodi e consigli per scegliere soluzioni sicure.
Leggi di più
Scopri come investire in immobili all'estero tra REITs e proprietà diretta: costi, rendimenti, rischi e i migliori Paesi nel 2025. La guida pratica per decidere quale strada fare.
Leggi di più
I tassi d'interesse influenzano i REIT, ma non come si pensa. La chiave è la struttura del debito, la durata dei contratti e la capacità di aumentare gli affitti. Alcuni REIT crescono anche con i tassi alti.
Leggi di più
Scopri come investire in modo efficiente dal punto di vista fiscale per mantenere più dei tuoi guadagni. Strategie pratiche su asset location, obbligazioni municipali, tax-loss harvesting e conversioni Roth.
Leggi di piùA Scuola di Investimenti offre corsi e guide per imparare a investire online in modo consapevole. Strategie, strumenti e gestione del rischio per principianti ed esperti.
Leggi di piùInformativa sulla privacy di A Scuola di Investimenti: scopri come raccogliamo e utilizziamo i dati durante la navigazione su ascuola.net, nel rispetto del GDPR e della normativa italiana.
Leggi di piùScopri i tuoi diritti GDPR su A Scuola di Investimenti. Informazioni su come trattiamo i tuoi dati, come esercitare i tuoi diritti e contatti per richieste di accesso o cancellazione.
Leggi di piùContatta Linda Ricci di A Scuola di Investimenti per domande, feedback o collaborazioni. Risorse per imparare a investire in modo consapevole con corsi e guide aggiornate.
Leggi di più
La diversificazione nei conti tassabili non riguarda solo gli asset, ma dove li tieni. Impara come posizionare investimenti efficienti dal punto di vista fiscale per massimizzare il rendimento al netto delle tasse e ridurre il carico fiscale nel lungo termine.
Leggi di più
Scopri i migliori broker per il trading di opzioni nel 2025, con confronti dettagliati su costi, strumenti e funzionalità per principianti e trader esperti. Scopri perché tastytrade, Interactive Brokers e Charles Schwab guidano il mercato.
Leggi di più
Controlli PEP e media avversi sono obblighi legali per prevenire riciclaggio e frodi. Scopri come funzionano, perché sono fondamentali e come implementarli correttamente per proteggere la tua azienda.
Leggi di più
Scopri come le app moderne automatizzano la regola 50/30/20 per gestire il tuo budget senza fatica. Impara quali app funzionano meglio, come correggere gli errori e adattare la regola al tuo reddito.
Leggi di più