Fintech, l'insieme di tecnologie che trasformano i servizi finanziari rendendoli più veloci, sicuri e accessibili isrameds.com. Also known as tecnologia finanziaria, it è il motore dietro le app di pagamento, i prestiti online e i sistemi di autenticazione che sostituiscono le password. Non è più qualcosa di futuro: lo usi ogni volta che paghi con il telefono, dividi un conto con gli amici o accedi alla tua banca senza digitare una password.
Il BNPL, un modello di pagamento rateale che permette di comprare ora e pagare dopo, è diventato uno dei pilastri del Fintech. Piattaforme come Klarna, un leader globale che permette a milioni di consumatori di pagare in rate senza interessi hanno cambiato il modo in cui le persone fanno acquisti online. Ma il Fintech non riguarda solo i consumatori. Anche le aziende usano strumenti come SAP Concur, un sistema per gestire le spese di viaggio in modo automatico e trasparente per tagliare costi e ridurre errori. E non è solo questione di soldi: la sicurezza è diventata centrale. Le banche stanno abbandonando le password e le SMS per adottare passkeys, chiavi digitali che non si possono rubare con il phishing e che funzionano con il tuo dito o il tuo viso.
La crescita del Fintech ha portato anche a nuove regole. Per evitare truffe e riciclaggio, le aziende devono fare controlli rigorosi su chi usano i loro servizi. I controlli su PEP, persone politicamente esposte che hanno un rischio maggiore di coinvolgimento in attività illecite e su media avversi, notizie negative che potrebbero segnalare rischi legali o etici non sono più opzionali. Sono obblighi legali che ogni azienda che gestisce denaro deve rispettare. Ecco perché strumenti di due diligence, un processo per verificare la sicurezza e l’affidabilità di clienti e partner sono diventati parte integrante del sistema. Non è un dettaglio tecnico: è la differenza tra proteggere la tua azienda o finire in un processo.
Se pensi che il Fintech sia solo app e carte di credito, ti stai perdendo la parte più importante. È un sistema che collega sicurezza, efficienza e trasparenza. È quello che ti permette di pagare senza toccare il portafoglio, di viaggiare per lavoro senza riempire moduli, e di sapere che la tua banca non ti sta chiedendo una password che qualcuno potrebbe rubare. Qui trovi guide pratiche su tutti questi strumenti: cosa funziona, cosa costa, e cosa devi evitare per non finire nei guai.
Controlli PEP e media avversi sono obblighi legali per prevenire riciclaggio e frodi. Scopri come funzionano, perché sono fondamentali e come implementarli correttamente per proteggere la tua azienda.
Leggi di più
Passkeys e chiavi di sicurezza hardware stanno rivoluzionando la sicurezza bancaria, sostituendo password e SMS con autenticazione senza password e resistente al phishing. Scopri come funzionano, perché le banche le adottano e quale scelta fare.
Leggi di più
Klarna è il leader globale dei pagamenti rateali (BNPL), usato da milioni di consumatori e decine di migliaia di negozi. Scopri come funziona, perché cresce così velocemente e cosa devi sapere prima di usarlo.
Leggi di più
SSL e HTTPS sono fondamentali per la sicurezza di ogni sito web. Scopri come funzionano, quali certificati scegliere e perché anche i blog devono passare a HTTPS per proteggere i visitatori e evitare penalizzazioni.
Leggi di più
Scopri come ottimizzare i viaggi aziendali con i migliori sistemi di gestione delle spese di viaggio del 2025. Navan, SAP Concur, Brex e Zoho: confronto, costi, vantaggi e trappole da evitare.
Leggi di più