aScuola.net ::: Il Portale degli Studenti - Tesine, Ricerche, Relazioni, Temi, Compiti, e Appunti gratis!

aScuola.net - Il Portale degli Studenti

Ci sono al momento 5 studenti connessi -

ENKEY.iT
Pubblicità Network ENKEY


materie


tesine


ricerche

aScuola.net tra i tuoi Preferiti -
fai di questo Portale la tua Home Page -


relazioni


temi


appunti

     
 
Ti trovi sulla pagina:

:: Oggi è Domenica 6 Marzo 2005 ::

- Materie : : : Filosofia

Menu Scuola
- Home Page
- Forum
- Invio materiale
- Links
- Contatti
- Agraria
- Algebra
- Antropologia
- Archeologia
- Architettura
- Aritmetica
- Artistica
- Astronomia
- Biologia
- Chimica
- Dattilografia
- Diritto
- Economia
- Educazione Civica
- Educazione Fisica
- Elettronica
- Filosofia
- Finanze
- Fisica
- Geografia
- Geologia
- Geometria
- Giurisprudenza
- Grammatica
- Informatica
- Ingegneria
- Italiano
- Letteratura
- Lingue Straniere
- Matematica
- Medicina
- Musica
- Psicologia
- Ragioneria
- Religione
- Scienze
- Scienze Ambientali
- Scienze Politiche
- Sessuologia
- Sociologia
- Statistica
- Storia
- Stenografia
- Tecnica Bancaria
- Teologia
- Dal 2° Dopoguerra all'UE
- Secondo dopoguerra e Guerra...
- Geometrie non-euclidee
- Fisica della Fissione Nucleare
- Oltre la terza dimensione
- I contrasti tra Cristianesimo e...
- Progetto Genoma Umano
- La Biomeccanica Teatrale
- Storia dell'Arte
- Acque (merceologia)
- Alchimia, Energia, Industrie
- Il Mercantilismo
- Rivoluzione Industriale
- La Globalizzazione
- Fontamara
- La Droga
- La Sindone
- Etica
- François Quesnay
- Arti Visive
- L'Universo Invisibile
- Fisica delle Basse Temperature
- Un figlio a tutti i costi
- La Donazione degli Organi - Raffaello
- Michelangelo
- Leonardo Da Vinci
- Correggio e Parmigianino
- Tiziano
- Palladio

[ Partners ]
- ENKEY.iT
- DEVA.iT
- Enkey WebSite
- Skuole.net
- Motore di Ricerca
- Carbonia
- ICDweb
- Universo Facile
- Carbonia.net

- Recensioni Giochi
1. Introduzione
La Filosofia è il ramo del sapere che, in ogni epoca storica, studia i fondamenti della realtà, i modi della conoscenza, i problemi e i valori connessi all'agire umano.

Nella tradizione greca classica, il termine philosophía (“amore della sapienza”) era riferito a uno stile di vita guidato dalla ricerca della verità; tale ricerca, andando oltre l’immediatezza degli eventi osservati, doveva scoprirne l’origine impedendo agli interessi pratici di restringere e limitare il campo di indagine. La qualificazione di filosofo come colui che ricerca la verità in modo disinteressato e critico è riconducibile a Pitagora, mentre la definizione della ricerca filosofica come una modalità particolare di utilizzo del sapere, volta a procurare all’uomo un effettivo vantaggio, si rintraccia nell’Eutidemo di Platone.
Poiché attraverso i tempi è mutata la classificazione dei diversi campi della conoscenza, il termine “filosofia” ha subito molteplici slittamenti di significato. Ricorrono tuttavia due costanti nelle definizioni che di volta in volta sono state date della filosofia: la tensione all’universalità, ovvero il tentativo di strutturare una conoscenza sistematica che sia la più valida e la più estesa possibile, capace di indagare tutti gli aspetti dell’essere; e la prescrizione di una saggezza intesa come pratica di vita, ovvero l’indicazione di una condotta conforme ai risultati di tale indagine.
Nella tradizione occidentale, la riflessione filosofica si è articolata in discipline fondamentali quali la metafisica (la speculazione sull’essere e la realtà ultima); l’epistemologia (la riflessione intorno alle fonti, la validità e i limiti della conoscenza); l’etica (lo studio delle norme che regolano l’atto morale e i fini della condotta umana); l’estetica (l’indagine sulle categorie del bello); la logica (lo studio delle leggi del pensiero e del linguaggio); la politica (l’analisi delle forme di vita sociale). Il sapere, concepito come rivelazione o illuminazione, dunque strettamente connesso a una forma religiosa è oggetto privilegiato della teologia.
Anche nella tradizione orientale l’esercizio filosofico si è posto come espressione di saggezza pratica, ma nel contesto di insiemi dottrinali di carattere religioso. Prevale infatti nelle filosofie orientali l’idea dell’origine divina del sapere, che è rivelazione o dono, ed è pertanto difficilmente individuabile come filosofico in senso proprio.
Per quanto concerne il pensiero occidentale, si veda Filosofia occidentale. Sui sistemi filosofici dell’Estremo e Medio Oriente, rimandiamo a Filosofia cinese; Filosofia indiana; Buddhismo; Taoismo; Confucianesimo; Filosofia islamica. 247-drugstore.com

La Filosofia Rinascimentale
Nell’età del Rinascimento il dibattito filosofico è caratterizzato da due fondamentali interessi:antropologico e naturalistico. Se il Medioevo era stato dominato soprattutto (anche se non esclusivamente) dal problema teologico, il Quattrocento è impegnato a ridefinire l'immagine dell'uomo e il Cinquecento è contraddistinto da un nuovo interesse per la natura tutta.

2. L'Umanesimo Filosofico
I temi caratteristici della prima fase dell'Umanesimo, quali la rivalutazione della dimensione mondana dell'uomo e del suo agire, a partire dalla seconda metà del Quattrocento trovano una nuova formulazione filosofica. Il motivo umanistico della dignità dell'uomo, il concetto dell'uomo come artefice della sua stessa fortuna, l'ideale della vita activa trapassano infine (ad esempio nella filosofia di Marsilio Ficino) nella concezione della centralità metafisica dell'uomo nel cosmo. Viene così configurandosi un'immagine dell'uomo come microcosmo (un piccolo mondo) che riassume in sé il macrocosmo, cioè l'intero universo. La relazione fra questi due livelli di realtà era studiata peraltro, da pensatori come Ficino e Pico della Mirandola, in relazione alla magia, la quale da un lato consentiva di cercare intrecci e analogie fra le parti del cosmo e l'uomo, sulla base del presupposto dell'universale animazione della natura, e dall'altro veniva a costituire il versante pratico della filosofia, tesa a rendere possibile il controllo umano sul mondo. Mentre Pico contestava però il richiamo all'astrologia, il cui determinismo vanificava la libertà dell'uomo, altri pensatori, come lo stesso Ficino e l'aristotelico Pomponazzi, difesero con ragioni e finalità differenti il pensiero astrologico.

3. Platonismo e Aristotelismo Rinascimentali
Nel dibattito della cultura rinascimentale si possono distinguere due indirizzi predominanti: da un lato l'orientamento dei filosofi che rivolgono le loro ricerche e la loro attenzione di traduttori principalmente a Platone e ai neoplatonici, volendo così contrastare l'egemonia culturale aristotelica nelle università; dall'altro l'indirizzo di quei pensatori che riscoprono il "genuino" Aristotele, andando anch'essi oltre l'interpretazione che del suo pensiero era stata data dalla filosofia scolastica medievale.
La filosofia platonica appare a Ficino una sorta di sapienza rivelata che precedeva la stessa rivelazione cristiana, rinviando a sua volta a una tradizione ancora più antica: quella dell'"ermetismo". Si trattava di una tradizione di testi risalenti all'incirca al II secolo d. C., ma ritenuti molto più antichi e attribuiti alla figura leggendaria di Ermete Trismegisto. È bene precisare che il Platone rinascimentale, sebbene conosciuto attraverso la lettura e la traduzione dei suoi Dialoghi, di cui si era quasi persa memoria nel Medioevo, veniva però interpretato sulla base dei testi dei filosofi neoplatonici e alla luce degli scritti ermetici che Ficino riteneva precedenti l'opera platonica e all'origine di ogni rivelazione successiva. La tendenza dei platonici rinascimentali era infatti quella di riconoscere l'esistenza di una verità originaria e universale cui partecipano in parte tutte le dottrine, le diverse religioni e i singoli filosofi.
Per i filosofi che si richiamano ad Aristotele la soluzione del problema del rapporto tra filosofia e rivelazione cristiana consiste invece nell'affermare l'esistenza della "doppia verità", quella della ragione e quella della fede. Questa dottrina consente a Pomponazzi di negare filosoficamente l'immortalità dell'anima e di escludere cause sovrannaturali degli eventi o l'esistenza di miracoli. L'idea di una natura sottomessa a un ordine rigoroso e la separazione della verità filosofico-scientifica da quella religiosa, sostenuta dall'aristotelismo rinascimentale, contribuì indubbiamente alla nascita di una moderna concezione della natura e alla rivoluzione scientifica del XVII secolo. Ma anche il pensiero platonizzante contribuì a questo evento, rivalutando l'importanza della matematica e rimettendo in discussione la concezione aristotelica dell'opposizione di due nature diverse nell'universo, quella celeste e quella terrestre.

4. Il Naturalismo Rinascimentale
Già Cusano, nel Quattrocento, prendendo le mosse da alcuni motivi della tradizione neoplatonica, giunge alla negazione di un centro immobile dell'universo che, nella sua dottrina, non è più rinchiuso, come nella concezione di Aristotele e di Tolomeo, in una circonferenza finita. Nel Cinquecento, con Giordano Bruno, prende esplicitamente forma una concezione dell'universo infinito. Il pensiero di Bruno si inscrive all'interno di una rinnovata filosofia naturale, che ebbe i suoi precursori negli stessi sostenitori della magia. I filosofi del Cinquecento, come Telesio, Bruno e Campanella, continuavano infatti a ritenere che l'universo fosse una totalità vivente, ma al linguaggio iniziatico e oscuro del sapere magico sostituivano una più rigorosa concezione filosofica dei principi che sono alla base della natura.

5. Altre correnti del pensiero Rinascimentale
Accanto al platonismo e all'aristotelismo, fu rilevante nel Rinascimento anche la ripresa di altre tradizioni filosofiche dell'antichità. Non solo conobbe nuova fioritura lo stoicismo, ma venne riscoperto l'epicureismo, di cui diede una raffinata lettura Lorenzo Valla. Non meno importante è la rinascita dello scetticismo, che troverà la sua espressione più matura nei Saggi di Montaigne.



visitatori

- Manga
- Wallpapers
- Musica
- Mistero
- Giochi
- Trucchi
- Download
- Forum
- Annunci
- Articoli
- News
- Chat
- Demenza
- Cartoline
- Netiquette
- Credits
- Links
- Newsletter
- Guestbook
- Note Legali
- Servizi
- Hacking
- Emulatori
- Animali
- Fisica
- Scuola
- Ricerche
- Sardegna
- Carbonia
- Warez

 
     

Scuola Tesine Ricerche Relazioni Temi Appunti Documenti Scaricare Gratis

Risoluzione consigliata 800x600 o superiore

Copyright © 1999-2005 ENKEY
Tutti i diritti sono riservati

il webmaster